Come evitare di creare personaggi scontati per il tuo primo libro

Questo è un consiglio che do per prima a me stessa, in quanto scrittrice esordiente, ovvero l’estrema cura nel costruire il carattere del/della proprio/a protagonista. I nostri scritti, inutile negarlo, sono anche il risultato di quello che leggiamo. Quindi può capitare, soprattutto all’inizio di creare dei personaggi che somiglino molto ad altri già letti, o a quegli archetipi che fanno parte della tradizione narrativa.

Cosa puoi fare allora? Va benissimo se vuoi raccontare dell’eroe canonico, lo rappresenti ovviamente forte, con dei superpoteri, generoso, con l’unica missione di salvare l’umanità. Va tutto bene. Ciò che occorre però per rendere interessante il tuo protagonista, è quello di inserire un ingrediente personale in quella ricetta, tramandatati dai tuoi avi fino ad oggi. Qual è quest’ingrediente?

È tuo personale, può essere il tuo stile, il contesto in cui collochi il protagonista, una componente caratteriale che stride con la struttura da eroe. A te la scelta. Non avere paura di sperimentare. Ricorda che a volte i migliori piatti sono risultato di errori. Non avere paura di sbagliare.

Il mercato delle parole scontate

Quando inizi a scrivere per comunicare prodotti e aziende, tuo malgrado, ti imbatti in una marea di parole scontate e commetti inevitabilmente l’errore di utilizzarle fino a che, un giorno, l’esperienza ti fa sentire più sicuro di te stesso e allora le abbandoni del tutto.

Ribadisco che si tratta di un percorso inevitabile, una sorta di rito di iniziazione per entrare nel mondo del content marketing. Quelle parole ti fanno sentire parte di un gruppo e quindi soprattutto all’inizio ti senti bene ad utilizzarle.

Poi passa il tempo, aumenta l’esperienza e quelle parole a cui eri tanto affezionato ti fanno sentire ingabbiato. Ti rendi conto che non sono del tutto efficaci come ti hanno voluto far credere in precedenza. Ora che ti senti più pronto e consapevole puoi utilizzare altre parole, concederti il lusso di sceglierle, fino a spingerti a crearne di nuove.

In questo modo scrivere non ti sembra più un gioco arido, ma uno strumento prezioso nelle tue mani da gestire con estrema cura e attenzione.

Orlando, il protagonista del mio libro, ‘Orlando e il mercato delle parole scontate’, ha la fortuna di essere istruito da uno spirito guida che gli fa toccare con mano, fin da subito, quanto possa essere deleterio il mercato delle parole scontate.

Noi comuni mortali non abbiamo fantasmi guida ad aiutarci ma possiamo evolverci e utilizzare le parole non come semplici tasselli di un puzzle ma come portatori di significato e valore.

La sensibilità e la scrittura

Per ogni mestiere afferente alla scrittura c’è una procedura ben precisa da seguire. Sei un blogger e prima di mettere nero su bianco devi tenere conto delle parole chiave, immaginare il tuo post diviso in sezioni, con una parte introduttiva in cui spieghi il contenuto principale, una parte centrale dove approfondisci e una parte finale in cui concludi. Ecco quindi che ti ritrovi a seguire uno schema ben preciso, da cui non scappi.

Ogni testo scritto per un sito web, per un’email, per un blog ha delle regole da rispettare.

Se poi sei uno scrittore e il testo che vuoi scrivere è un romanzo, allora le regole da seguire sono più o meno queste: prima di mettere nero su bianco hai bisogno di creare una serie di schede in cui parli della trama, di ogni singolo personaggio, delle azioni principali e via discorrendo.

Tutto questo è come se costruissi una piccola o grande casa di cui definisci ogni piccolo dettaglio. Ed è affascinante per alcune categorie di persone. Sottolineo la parola “persona”, perché prima della professione viene la persona e ci sono persone che hanno bisogno di schemi e procedure perché così sanno gestire il proprio lavoro con più facilità; e persone che hanno difficoltà a realizzare un progetto scritto affidandosi a queste regole.

Il giusto compromesso è quello di studiare schemi, procedure e regole per poi sfruttarle per rendere al meglio un proprio scritto e non diventarne succubi, con il rischio di sentirsi ingabbiati.

Molto del nostro modo di scrivere dipende dalla sensibilità. Ed è una scoperta che ho fatto da poco. Le persone con una spiccata sensibilità non hanno molta dimestichezza con le schematizzazioni, perché hanno una visione d’insieme tale che, quando iniziano a scrivere sanno già dove vogliono andare a parare, senza dover ricorrere a strumenti esterni.

Attenzione non sto esprimendo un giudizio su quale delle due modalità di scrittura sia quella giusta. Come al solito la cosa importante è che funzioni. Non sto nemmeno sposando la tesi che si possono ignorare regole e le procedure, ma sto solo dando una pacca di conforto sulla spalla a chi, come me, non ci si trova proprio a scrivere seguendo schemi preimpostati.

Se si ha la visione d’insieme e istintivamente si sa dove andare a parare, beh allora si può provare a realizzare un progetto scritto e non semtirsi da meno rispetto agli altri.

Molto dipende dalla sensibilità, che ci induce a ragionare con la pancia, per cui quando quest’ultima si mette in moto, siamo sicuri che stiamo creando qualcosa di buono. Le persone con una spiccata sensibilità hanno come strumenti l’istinto e l’estrema reattività al mondo che le circonda. E quando qualcosa mette in moto questi fattori non c’è schema che tenga. Perché scatterà in loro qualcosa che le spingerà a scavare fino a quando non saranno del tutto appagate, a leggere più libri contemporaneamente pur di essere padrone dell’argomento. E solo allora produrranno il loro testo, sicure di aver fatto del loro meglio.

Sono secchione in un modo quasi ossessivo compulsivo, seguono uno schema bulimico, incamerano quante più informazioni possono su un determinato argomento, per poi rigettarle sotto forma di uno scritto personalissimo, perché tutto ciò che hanno appreso, lo hanno interiorizzato.

È un metodo un po’ strong ma non conoscono le mezze misure e non sono per le cose semplici. Devono fare i conti con il loro senso di inadeguatezza costante e per questo sono sempre in continua sfida con loro stessi, per produrre qualcosa di elevato.

Io non so scrivere il finale…

Lo ammetto, quando arriva il momento di scrivere il finale di un articolo, di un racconto, di un romanzo, non ce la faccio proprio.

Rientro nella categoria degli scrittori che non ha bisogno di scrivere schede di personaggi, buttare giù una road map dei contenuti. No, io poggio le mani sulla tastiera e miracolosamente si crea un ponte tra la mia menta e la mia tastiera, per cui fuoriescono dalle mie dita personaggi, trame, articoli sui più disparati argomenti. È un momento catartico, durante il quale riesco a buttare giù l’intero canovaccio della storia, descrivere situazioni, impostare dialoghi, immaginare come inizia e si sviluppa una storia lunga 100 e passa pagine. Ma, verso la fine, l’immaginazione si blocca, il cervello si spegne e c’è solo il buio pesto.

Per quanto riguarda gli articoli con gli anni ho imparato a trovare la quarta, stufa anche di sentirmi dire: “Bello il tuo pezzo, mancano le conclusioni.”

Però devo essere onesta quelle conclusioni non mi piacciono. Una parte di me fa loro una lotta infinita. Perché concludere significa mettere i paletti, non dare possibilità alternative a quanto detto. E la vita si sa non è per niente fatta di conclusioni. Anzi è una continua nascita. Non si arriva mai ad un punto, oppure quando si raggiunge un traguardo siamo lì pronti ad iniziare un nuovo viaggio.

Con i racconti invece è diverso, posso terminare una storia con un finale aperto. Oppure concederselo quando questo fa riferimento a qualcosa che accadrà poi e per questo non è ancora raccontabile.

Del resto anche come lettrice do poca importanza al finale, a volte lo leggo per primo, perché così posso rilassarmi e godermi il viaggio insieme ai protagonisti del libro.